BANDI ALLIEVI
DEL CORSO DI TECNICO MANUTENTORE PER L’INFOMOBILITÁ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
RIAPERTURA BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA ALLIEVE/I
TECNICO SUPERIORE DELL’INFOMOBILITÀ E DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
TECNICO SUPERIORE DI AEROMOBILI, IMPIANTI E APPARATI DI BORDO CNS – VI° LIVELLO EQF
CHI SIAMO
Alla costituzione della Fondazione, proposta dall’Istituto Tecnico Commerciale e Aeronautico “Fabio Besta” di Ragusa si sono resi disponibili e hanno siglato il relativo impegno:
– enti locali: Comune di Comiso, Libero Consorzio Comunale di Ragusa;
– dipartimenti universitari: Università Kore di Enna, Università di Messina;
– aziende: SEAS S.r.l. – Civitavecchia, Società P.I.S.T.A. S.r.l. – Messina, CogTech S.r.l. – Catania, Logos-Italia – Comiso, Elis – Roma;
– ente di Formazione: ABAKOS di Vittoria.
La Mission
La mission dei corsi di Istruzione Tecnica Superiore della Fondazione risiede nella volontà di creare figure professionali altamente specializzate nel campo della Manutenzione Aeronautica e dell’Infomobilità Sostenibile, in grado di rispondere al fabbisogno mondiale previsto per il periodo 2016-2036 di 679.000 tecnici manutentori, di cui 127.000 solo in Europa (fonte dati: Boeing).
La creazione di un ITS sulla mobilità sostenibile nella Provincia di Ragusa rappresenta l’anello di congiunzione tra una formazione scolastica di qualità e il mondo del lavoro
La Fondazione si propone di attivare corsi di Istruzione Tecnica Superiore per la creazione delle seguenti figure professionali:
I percorsi professionali ITS saranno articolati in quattro semestri (avranno una durata biennale) suddivise tra formazione in aula e stage in azienda (non meno del 30% del monte ore).
La formazione in aula sarà costituita da discipline di base, discipline di specializzazione, seminari e attività laboratoriali presso l’ITCA “Fabio Besta” di Ragusa e l’Università Kore di Enna.
Gli stage saranno svolti presso le aziende (soci e partner ITS) ubicate sul territorio regionale, nazionale ed estero.
Responsabile Esterno delle Operazioni
Compilare il modulo oNline per l’iscrizione
PER
L’AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO DI :
“TECNICO SUPERIORE DI AEROMOBILI, IMPIANTI E APPARATI DI BORDO CNS – VI° LIVELLO EQF”
Compilare il modulo online per l’iscrizione
INDICE
AVVISO DI SELEZIONE per l’ammissione ai Corsi di DIPLOMA di TECNICO SUPERIORE 2020-2022
Compilare il modulo online per l’iscrizione
Le iscrizioni per le selezioni potranno pervenire entro e non oltre il 30 settembre
Per rimanere aggiornato sui nostri cosri o tutte le novità di I.T.S. Aerospazio Sicilia iscriviti alla nostra newsletter
Ragusa
Corso base in aula
Il corso di formazione di base in aula è rivolto a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera specialistica nel settore aeronautico in qualità di tecnici-meccanici di manutenzione per la Categoria B1.1 (Aeroplani con motore a turbina), pur non avendo maturato alcun tipo di esperienza in tale campo.
La formazione in aula sarà costituita da discipline di base, discipline di specializzazione, seminari e attività laboratoriali.
Stage e project work/work experience saranno svolti presso le aziende, soci e partner ITS, in territorio regionale, nazionale ed estero.
Modalità di iscrizione alla selezione:
La domanda di ammissione al percorso formativo oggetto del presente bando dovrà essere compilata sulla base del modello allegato (Allegato A).
Nella domanda, il candidato dovrà indicare:
1. cognome, nome, luogo e data di nascita;
2. indirizzo di residenza (e, se diverso, del domicilio), recapiti telefonici, indirizzo di posta elettronica;
3. possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione, specificando l’esatta denominazione, la votazione finale conseguita, in quale anno e presso quale istituto scolastico è stato conseguito;
4. disponibilità a effettuare attività di stage, tirocinio e/o apprendistato di alta formazione e di ricerca in Italia o all’estero;
5. possesso di eventuali altri titoli che si ritiene utile proporre alla commissione ai fini della valutazione (per esempio: certificazioni di conoscenza della lingua inglese o delle competenze informatiche).
Il candidato dovrà apporre in calce alla domanda la propria firma e allegare la seguente documentazione:
“MODELLO DOMANDA DI ISCRIZIONE” (Allegato 1).
A pena di inammissibilità, la domanda di ammissione al percorso formativo, completa degli allegati, potrà pervenire secondo le seguenti modalità:
Per ogni comunicazione tra la Fondazione ed il candidato successiva alla ricezione della domanda, faranno fede esclusivamente i recapiti (incluso cellulare ed indirizzo di posta elettronica) indicati dal candidato nella domanda di iscrizione.
Termine di presentazione delle domande di ammissione:
Le domande di ammissione dovranno pervenire,
entro e non oltre le ore 12:00 di domenica 23 gennaio 2022:
Le istanze pervenute oltre il predetto termine non saranno considerate ai fini della partecipazione alle selezioni, ma saranno acquisite con data certa e protocollate, e saranno prese in considerazione al fine di eventuali subentri, secondo l’ordine cronologico, nel caso in cui non sia stato raggiunto il
20% del monte ore corso previsto e siano esaurite le candidature dei soggetti che hanno partecipato alla selezione.